Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA? 2006 - Vallelunga

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA? 2006 - Vallelunga

    SUPERSTOCK: CORTI ESPUGNA VALLELUNGA MA VIENE SQUALIFICATO
    Claudio Corti (Yamaha Team Italia) ha vinto la terza prova del CIV Superstock a Vallelunga. Per il 18enne comasco, campione europeo 600 in carica, si tratta della seconda affermazione nel tricolore in tre gare. Ma in sede di verifica tecnica i commissari hanno rivelato l'assenza del parapolvere della forcella e hanno tolto Corti dall'ordine d'arrivo. La decisione ha fatto sfumare i 25 punti ma non cancellato la grande prestazione del talento emergente della Yamaha Motor Italia.
    __________________________________________________ _____
    GARA PERFETTA
    Sulla pista romana Corti ha conferma il suo eccezionale stato di forma: ? scattato come un missile dalla seconda posizione sulla griglia di partenza prendendo subito il comando della corsa che ha lasciato solo per due passaggi nella parte centrale della corsa. A cinque passaggi dalla fine si ? ripreso il primato tenendo stretto in pugno fino alla bandiera a scacchi. Sarebbe stata una gara perfetta se non fosse arrivata la doccia fredda della squalifica. "Abbbiamo perso la vittoria per un particolare insignificante che non altera in alcun modo le prestazioni del veicolo" ha spiegato Vanni Lorenzini, direttore tecnico della Yamaha Team Italia. "Siamo in assoluta buona fede perch? nella Coppa del Mondo avevamo chiesto espressamente ai commissari della Federmoto Internazionale se l'assenza della protezione poteva essere configurata come irregolarit?. Ci hanno risposto che era assolutamente regolare e infatti abbiamo sempre gareggiato a livello internazionale in questa configurazione". Claudio Corti due settimane fa ha vinto la prova di Coppa del Mondo a Silverstone e in sede di verifica tecnica i commissari non avevano ravvisato nulla di irregolare.
    __________________________________________________ _____
    OCCASIONE SFUMATA
    "Perdere la pole per appena 16 millesimi di secondo era stato seccante e ho dato tutto quello che avevo per non mancare la vittoria" ha confessato Claudio Corti. "Avevo in pugno la situazione e non mi sono allarmato troppo quando Ivan Goi mi ha superato con una bella staccata. Ho visto che commetteva degli errori e poco dopo mi sono ripreso la prima posizione. Gli ultimi giri sono stati duri perch? con questo caldo l'aderenza era precaria e si scivolava molto. Ma era cos? per tutti. Mi sono rimesso in media cancellando la brutta figura del Mugello, ho finito due gare vincendole entrambe: niente male, vero?"
    __________________________________________________ _____
    R1 PROTAGONISTA
    La Yamaha ha piazzato ben quattro YZF-R1 nella top ten di una Superstock tricolore veramente combattuta e di alto livello tecnico. Terence Toti (Yamaha De Marco Racing/MotoOlimpia) ? finito sesto davanti al compagno di squadra Davide Convento e a Roberto Lunadei (Yamaha Team 44/Bottega della moto). Matteo Baiocco (Yamaha Umbria/Chitarrai Motor) ha concluso in decima posizione.
    __________________________________________________ _____
    ORDINE ARRIVO GARA SUPERSTOCK (13 giri, km. 53,430)
    1. Scassa (MV Agusta) 22'29"145 media 142,570 km/h; 2. Napoleone (Suzuki) a 1"809; 3. Pellizzon (Kawasaki) a 1"829; 4. Dell'Omo (Suzuki) a 12"655; 5. Chiarello (Kawasaki) a 14"674; 6. Toti (Yamaha R1) a 15"671; 7. Convento (Yamaha R1) a 16"749; 8. Lunadei (Yamaha R1) a 17"377; 9. Prattichizzo (Kawasaki) a 18"271; 10. Baiocco (Yamaha R1) a 17"443.
    __________________________________________________ _____
    CLASSIFICA CIV SUPERSTOCK DOPO 3 PROVE SU 6
    1. Scassa punti 58; 2. Pellizzon 51; 4. Prattichizzo 43; 5. Napoleone 32; 6. Dell'Omo 28; 7. Corti 25.
    __________________________________________________ _____
    SUPERSPORT: ROCCOLI PRENDE IL LARGO
    Con il secondo posto in volata di Vallelunga Massimo Roccoli va in fuga nel CIV Supersport. Il 21enne romagnolo della Yamaha Team Italia ha perso il successo di tappa per appena 4 millesimi ma si ? consolato dando una svolta alla classifica generale: a met? cammino infatti Roccoli sale a quota 65 con un vantaggio di 17 lunghezze sul pi? immediato inseguitore Cristiano Migliorati (Kawasaki). La terza prova ? stata vinta da Gilles Boccolini (Kawasaki).
    __________________________________________________ _____
    VIZZIELLO SFORTUNATO
    L'avvio di gara di Roccoli non ? stato brillantissimo: il talento Yamaha si ? trovato davanti Migliorati, Sanna e Cruciani impiegando tre passaggi per farsi largo. Nel finale Boccolini lo ha raggiunto, all'ultimo giro le posizioni sono cambiate un paio di volte sempre a favore del pilota Kawasaki. Roccoli ha tentato l'affondo finale in volata arrivando a soli quattro millesimi dalla vittoria. Gara sfortunata per Gianluca Vizziello che ? uscito di scena al primo giro per la rottura di un filo elettrico.
    __________________________________________________ _____
    ADESSO A MISANO
    "E' stata una gara dura, partire dalla seconda fila si ? rivelato un problema perch? farsi largo nel gruppo non ? facile" ha raccontato Roccoli. "Ho impiegato un po' prendere il ritmo ma nel finale sono andato forte, la Yamaha YZF-R6 anche oggi era perfetta, ringrazio tantissimo Vanni Lorenzini e tutti gli altri meccanici, sono eccezionali. Mi ? un po' dispiaciuto perdere per cos? poco ma ho fatto un salto sensibile in campionato; le due prossime gare si corrono a Misano, a casa mia, e prover? a scappare definitivamente."
    __________________________________________________ _____
    ZERBO INCREDIBILE
    Dopo aver dominato la terza prova della Yamaha R6 Cup Sebastiano Zerbo ? salito in sella alla YZF-R6 del team Yamaha RG/Motoshop Parma conquistando un incredibile sesto posto. Il piazzamento del 34enne catanese conferma quanto sia alto il livello tecnico nella serie monomarca promossa da Yamaha Motor Italia. Tra l'altro Zerbo ? arrivato ad appena dieci secondi da Massimo Roccoli abituale protagonista del Mondiale Supersport! Preziosa ottava posizione per Diego Giugovaz (Yamaha RSM Bike Service/Moto&Co.).
    __________________________________________________ _____
    ORDINE ARRIVO GARA SUPERSPORT (13 giri, km. 53,430)
    1. Boccolini (Kawasaki) in 22'22"075 media 143,321 km/h; 2. Roccoli (Yamaha R6) a 0"004; 3. Migliorati (Kawasaki) a 1"638; 4. Mariottini (Honda) a 6"181; 5. Cruciani (Honda) a 6"295; 6. Zerbo (Yamaha R6) a 11"752; 7. Antonello (Kawasaki) a 14"094; 8. Giugovaz (Yamaha R6) a 14"698; 9. Canepa (Ducati) a 18"965; 10. Sassaro (Yamaha R6) a 25"743.
    __________________________________________________ _____
    CLASSIFICA CIV SUPERSPORT DOPO 3 PROVE SU 6
    1. Roccoli punti 65; 2. Migliorati 48; 3. Vizziello e Boccolini 45; 5. Canepa e Mariottini 33.
    __________________________________________________ _____
    SUPERBIKE: GRAMIGNI SFIORA LA VITTORIA IN SUPERBIKE
    Una violenta sportellata sub?ta al primo giro ? costata la vittoria ad Alex Gramigni (Yamaha 391 Racing/Motorshow Celestini) nella terza prova del CIV Superbike a Vallelunga. Il pilota toscano aveva trovato un'ottima soluzione di gomma Dunlop nel warm up ed era partito per giocarsi il primato. L'inconveniente al primo giro lo ha costretto ad una lunga divagazione nella sabbia che gli ha fatto perdere contatto con il vincitore Alex Polita (Suzuki). Gramigni sale al quarto posto a quota 39 ed ? in piena corsa per la vittoria finale.
    __________________________________________________ _____
    CHE RABBIA!
    "Nelle prove eravamo andati un po' nel pallone ma nel warm up ho pescato il jolly" dice Gramigni. "Avevo dato appuntamento ai ragazzi della mia squadra sotto il podio, ed ho rispettato l'impegno. Peccato la sportellata di Norino Brignola: si ? scusato dicendomi di esser rimasto senza freni, mi ha spedito fuori pista con estrema violenza, ho dato gas per non insabbiarmi e per fortuna al rientro in pista non ho coinvolto nessuno. E' stata una giornata rocambolesca, poteva essere un'occasione d'oro. Siamo partiti un po' a rilento nelle prime due gare ma qui abbiamo rialzato la testa e sono sicuro che la Yamaha R1 sar? protagonista nelle tre gare che restano."
    __________________________________________________ _____
    ORDINE ARRIVO SUPERBIKE (13 giri, km. 53,430)
    1. Polita (Suzuki) in 22'11"008 media 144,513 km/h; 2. Gramigni (Yamaha R1) a 1"995; 3. Mauri (Ducati) a 2"717; 4. Conforti (Ducati) a 7"437; 5. Pini (Honda) a 7"882; 6. Alfonsi (Ducati) a 11"622; 7. Lucchiari (Ducati) a 14"035; 8. Borciani (Ducati) a 15"012; 9. Di Maso (Yamaha R1) a 22"794; 10. Pedercini (Ducati) a 24"040.
    __________________________________________________ _____
    CLASSIFICA CIV SUPERBIKE DOPO 3 PROVE SU 6
    1. Polita e Alfonsi 48; 3. Borciani 44; 4. Gramigni 39; 5. Mauri 35; 6. Brignola 34.
    __________________________________________________ _____
    PROSSIMA PROVA
    2 luglio a Misano.
X
Working...
X